La visita medico-sportiva per l’idoneità agonistica è un momento di valutazione, che si affronta con il paziente, per la ricerca di eventuale presenza di problematiche di salute (diagnosi precoce) nella pratica dell’attività sportiva e non solo. Sebbene sia obbligatoria secondo il Decreto Ministeriale del 18 febbraio 1982, lo scopo principale è quello di promuovere uno stile di vita sano ed equilibrato, attraverso l’esercizio fisico e una corretta alimentazione.
A chi è rivolto
A tutti coloro che necessitano della certificazione agonistica e non: il consiglio è quella di farla regolarmente per l’eventuale riscontro di problematiche cardio-vascolari e respiratorie.
Come si svolge la visita
La visita medica comprende:
- Anamnesi con raccolta di informazioni sulla storia di salute del paziente e della famiglia per il riscontro di eventuali problematiche ereditarie.
- Misurazione altezza e peso.
- Spirometria.
- Acuità visiva.
- Misurazione della pressione arteriosa.
- Visita clinica con la raccolta di segni e sintomi.
- Analisi delle urine (portando il campione urine o referto laboratoristico)
- Elettrocardiogramma a riposo.
- Successivamente se il paziente ha un’età inferiore ai 35 anni si esegue lo step test con elettrocardiogramma dopo sforzo; se il paziente ha invece un’età maggiore di 35 anni o dei fattori di rischio noti, si esegue il test da sforzo massimale, con monitoraggio ECG e pressorio durante e dopo lo sforzo.
Nel caso di attività sportive specifiche possono essere richiesti esami supplementari come ad esempio, nel caso del BIATHLON, la visita deve essere integrata con l’esame audiometrico e con la visita otorinolaringoiatrica.
Nel caso di riscontro di problematiche possono essere richiesti esami supplementari di secondo livello (ecocardiografia, Holter ECG) e di terzo livello (studio elettrofisiologico, Risonanza Magnetica Cardiaca ecc..).
Se non vengono riscontrate problematiche, la visita si conclude con il rilascio del certificato per la pratica dell’attività sportiva agonistica.
Come prepararsi alla visita
Durante la visita è necessario:
- Presentare un documento di identità valido e codice fiscale.
- Portare un campione di urine o referto laboratoristico.
- Vestirsi con abbigliamento sportivo comodo.
- I minorenni devono presentarsi alla visita accompagnati da un genitore o tutore delegato ufficialmente per la controfirma dei documenti.