L’articolazione temporo mandibolare è una delle più complesse del corpo umano e, come ogni altra articolazione, può andare incontro a disturbi o disordini.
Quando si verifica un problema temporo mandibolare, il soggetto avverte dolore e accusa disagi legati alla limitazione della funzionalità (come masticare e parlare) che si ripercuotono sia sullo stato di benessere fisico che su quello psichico e sociale.
Riconoscere i sintomi
Per capire se si soffre di un disordine dell’articolazione temporo mandibolare è molto utile rispondere a queste semplici domande:
- Non riesci ad aprire bene la bocca?
- Avverti dolore quando apri la bocca?
- Avverti dolore durante la masticazione?
- Senti un “click” quando muovi la mandibola?
- A volte hai la sensazione che la mandibola si “inceppi” quando si sposta?
- Ti capita di digrignare i denti durante la notte?
- Ti capita di serrare i denti durante il giorno?
- Hai spesso dolore a guance e tempie?
La maggior parte delle persone che hanno un disordine dell’articolazione temporo mandibolare rispondono “SI” a due o più di queste domande.
Il ruolo dello specialista
È importante rivolgersi ad uno specialista che, attraverso semplici test clinici, valuta la presenza di un disturbo articolare. Per farlo si avvale di indagini diagnostiche, in particolare la Risonanza Magnetica, molto utile nel caso di disordini temporo mandibolari.
Le terapie
Quando lo specialista avrà individuato l’origine del disturbo, provvederà alla scelta della terapia più adatta che può comprendere:
- Terapia medica
- Fisioterapia
- Riduzione dello stress
- Trattamento gnatologico con bite
- Riabilitazione protesica
- Chirurgia dell’articolazione temporo mandibolare
- Artocenesi (Lavaggio articolare)
L’Artocenesi
Questa procedura mini-invasiva è indicata innanzitutto per controllare il dolore; riduce sensibilmente l’infiammazione e aiuta a migliorare i movimenti mandibolari. La sua percentuale di successo è molto alta, in quanto si aggira intorno al 70-95%.
Viene scelta prevalentemente negli stati acuti della patologia rispetto a quelli cronici, pertanto risulta più efficace eseguirla precocemente per ottenere maggiori benefici.