Il Centro Medico Arcadia è lieto di accogliere nel proprio team la Dott.ssa Laura Spinaci, psicologa clinica con una solida formazione nell’ambito della psicoterapia cognitivo-comportamentale.
La Dott.ssa Spinaci è iscritta all’Albo A degli Psicologi della Regione Marche. Dopo aver conseguito la laurea magistrale con lode in Psicologia Clinica presso l’Università di Bologna, sta attualmente completando l’ultimo anno della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale SPC di Ancona.
Nel corso del suo percorso formativo e professionale ha maturato competenze nell’ambito della psicologia clinica, svolgendo attività di sostegno psicologico e psicoterapia sotto supervisione, rivolte a bambini, adolescenti e adulti. In particolare, si occupa di:
- Disturbi d’ansia
- Disturbi dell’umore
- Disregolazione emotiva e comportamentale
- Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
- Difficoltà relazionali e interpersonali
- Problematiche scolastiche
Accanto al lavoro clinico, la Dott.ssa Spinaci offre sostegno alla genitorialità, accompagnando madri e padri nella comprensione e nella gestione delle difficoltà educative e relazionali con i figli. Gli incontri sono pensati come uno spazio di ascolto e confronto, con l’obiettivo di:
- Rafforzare le competenze genitoriali
- Migliorare la comunicazione familiare
- Comprendere i bisogni di bambini e adolescenti
- Offrire strumenti per affrontare le sfide quotidiane
Questo tipo di intervento è particolarmente utile in caso di conflitti familiari; comportamenti oppositivi; comportamenti ansiosi o regressivi; difficoltà di regolazione emotiva nei figli; eventi di cambiamento come separazioni; nascite o trasferimenti; incertezze nella gestione di limiti, regole e autonomia; gestione di figli con bisogni educativi speciali o disabilità.
La Dott.ssa Spinaci è iscritta all’elenco degli Psicologi Scolastici della Regione Marche e fa parte di associazioni scientifiche quali AIRIPA e SITCC (Società Italiana di Terapia Cognitivo Comportamentale). Ha partecipato come relatrice al Forum sulla Formazione in Psicoterapia di Assisi 2024, presentando il lavoro “Esordi DOC in adolescenza: il caso di G.”.
Ha inoltre collaborato a un progetto di ricerca scientifica sulla validazione di protocolli per la promozione del benessere in età evolutiva secondo l’approccio ACT (Acceptance and Commitment Therapy).
È costantemente impegnata nell’aggiornamento professionale attraverso la partecipazione a convegni e corsi su psicopatologia e trattamenti evidence-based, sia per l’età evolutiva che per quella adulta.