
FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE
La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite, in ambito muscoloscheletrico e neurologico attraverso molteplici interventi terapeutici quali: terapia fisica, terapia manuale/manipolativa, massoterapia, terapia posturale, chinesiterapia e fisioterapie elettromedicale. Il fisioterapista gestisce il paziente nel recupero funzionale per quanto concerne le menomazioni e le disabilità motorie qualunque ne sia la causa e, applica quindi all’interno di un programma terapeutico, le tecniche di base e speciali di esercizio terapeutico, di rieducazione funzionale e le metodiche riabilitative miranti al recupero di abilità perdute.
La fisioterapia può intervenire in diversi campi d’azione in cui si incontrano patologie osteo-neuromuscolari, osteo-articolari e muscoloscheletriche.
PRESTAZIONI DI FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE
Prestazioni
- Terapia manuale
- Massoterapia generale e per lo sport
- Valutazione funzionale
- Ginnastica posturale (R.P.G.)
- Riabilitazione post-traumatica
- Riabilitazione post-operatoria
- Riabilitazione neuro-motoria
- Riabilitazione preventivo-rieducativa
- Ginnastica riabilitativa distrettuale e globale
- Onde d’Urto Radiali
- Diatermia capacitivo – resistivo tipo (TECAR)
- Laser Nd-Yag
- Ionoforesi
- Ultrasuoni
- Elettroterapia a correnti continue variabili
- Elettrostimolazione
- Elettroanalgesia (tens, diadinamiche a frequenza e intensità variabile o mista)
- Magnetoterapia